Problemi cutanei del cane

Conoscerla

5 minuti

Conoscere La Dermatite: Le Cause

Donna che bacia un Labrador retriever in un campo di fiori.

Le cause della dermatite nei cani sono numerose.

In alcuni casi, può essere scatenata da parassiti come pulci, zecche, rogna che provocano un prurito improvviso e localizzato in un punto specifico dove il cane tende a grattarsi, mordicchiare.

In altri casi, l’origine della dermatite può essere infettiva, quindi ad opera di funghi e/o batteri e provocare un prurito più diffuso che tende ad aumentare con il grattamento, mutando l’aspetto della cute e del mantello.

C’è poi la dermatite provocata da allergeni come acari della polvere, muffe o pollini e tende a presentarsi in maniera ricorrente soprattutto durante alcune stagioni.

Altre dermatiti possono essere dovute a malattie genetiche, dette genodermatosi, a disfunzioni ormonali, come nell’ipotiroidismo, a malattie autoimmuni, tumori o cause ancora sconosciute.

Persona che tiene in braccio un Cocker Spaniel marrone rilassato.

TIPI DI DERMATITE

Di solito la dermatite causata da parassiti si cura con una terapia una tantum e porta rapidamente alla guarigione. In altri casi invece la dermatite tende a ripresentarsi spesso, talvolta a distanza di poche settimane dal trattamento o assume carattere cronico, come nel caso della dermatite atopica e necessita di una terapia ciclica che non di rado accompagna il cane per tutta la vita.

CONOSCERE LA DERMATITE: I SINTOMI

Il prurito è il principale sintomo della dermatite, talvolta accompagnato a dolore. A questo si possono associare alcuni segni visibili, quali:

Lesioni sulla cute, come croste, escoriazioni, pustole, etc.

Alterazioni del mantello, quali perdita di pelo, cambiamento del colore o della consistenza del pelo, cattivo odore.

Stati di malessere generale, dovuti a febbre, abbattimento o altro

Se il tuo cane presenta uno o più di questi disturbi, o se qualcosa ti preoccupa, è sempre una buona idea fare riferimento al tuo veterinario.

A volte questa valutazione è particolarmente complessa e può richiedere anche l’intervento di un Veterinario specialista in dermatologia.

RICORDA

  • Tra le cause di dermatite nel cane le dermatiti parassitarie e quelle allergiche sono le più comuni. In particolare la dermatite atopica può arrivare ad interessare fino al 20% della popolazione canina.

  • Se il tuo cane ha un problema cutaneo, il Veterinario potrà effettuare degli esami di approfondimento per individuare le cause che lo hanno originato. Alcune dermatiti richiedono una terapia costante nel tempo: è bene non interromperla (se non su indicazione del veterinario) per evitare che i sintomi si ripresentino.

  • Le dermatiti non trattate con una adeguata terapia tendono a peggiorare. In alcuni casi, come per esempio nelle dermatiti allergiche, il prurito può essere l’unico segnale di allarme anche in assenza di lesioni visibili o palpabili sulla cute.

Scopri di più su questi argomenti