Dolore articolare nel cane

Il dolore articolare nel cane: come gestirlo

11 minuti

Il dolore articolare nel cane è una condizione progressiva e dolorosa che colpisce una o più articolazioni. Quando a un cane viene diagnosticato un dolore articolare cronico è necessario gestirlo in modo continuativo per tutta la vita, con lo scopo di alleviare il dolore e migliorare la qualità di vita.

Cane bianco con orecchie marroni nell'erba alta e secca.

Gestione del dolore

Gestire il dolore in modo continuativo è fondamentale, poiché il dolore cronico limita l'attività del cane, con conseguente perdita di massa muscolare e un ulteriore ostacolo alla mobilità. In tali casi, il veterinario stabilisce dei piani di intervento a lungo termine per il cane, così da aiutarlo a gestire il dolore e a favorire una buona qualità di vita.

È essenziale essere costanti nella gestione, seguendo i consigli del veterinario. Anche se noti dei miglioramenti nelle condizioni del cane, non significa che il problema sia risolto. Pertanto, è importante rivolgersi sempre al proprio veterinario in caso di dubbi. Controllare il dolore potrebbe diventare più difficile se non lo si gestisce per periodi di tempo prolungati.

È normale avere incertezze su come gestire il dolore articolare e preoccuparsi del benessere del proprio cane. Se qualcosa ti preoccupa, è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario.

Sono molti gli interventi che possono essere messi in atto per far stare meglio il tuo cane con dolore articolare; un contatto regolare con il tuo veterinario ti permetterà di ricevere consigli su tutte le opzioni disponibili e scoprire quella più adatta a te e al tuo amico a quattro zampe.

Cane con collare viola guarda in alto verso la persona in jeans.

Gestione dell'attività fisica

L'attività fisica è una parte importante della vita di un cane. Le passeggiate non sono solo piacevoli, ma contribuiscono anche a mantenere la massa muscolare. Se il tuo cane soffre di dolore articolare, potrebbe essere necessario modificare il regime della sua attività fisica.

Può essere preferibile fare passeggiate più frequenti ma più brevi, nonché valutare le superfici su cui cammina. Quelle più morbide tendono infatti a sollecitare meno le articolazioni. In caso di una riacutizzazione (ossia di un'improvvisa ricomparsa dei comportamenti che potrebbero indicare un problema articolare), è consigliabile tenere il cane a riposo finché la situazione non si risolve. È una buona idea rivolgersi al veterinario per chiedere consigli sul livello di attività fisica più appropriato e su qualsiasi altro supporto o indicazione che ha da offrire.

Ricorda che non puoi sempre contare sul fatto che il cane ti comunichi che non riesce più a camminare o giocare: molti cani si spingono oltre il punto in cui iniziano a provare dolore, un punto che invece è importante non raggiungere. Se il tuo cane ama l'acqua, anche l'idroterapia è un'ottima opzione da prendere in considerazione: gli permette di muoversi, ma il sostegno dell'acqua riduce al minimo lo sforzo sulle articolazioni. Si tratta tuttavia di un'attività che deve essere sempre gestita da una persona qualificata.

Gestione del peso

Il sovrappeso di un cane può causare molti problemi di salute e influire sulla durata della sua vita, ma il mantenimento di un peso sano è particolarmente importante per i cani interessati da dolore articolare. Una riduzione della capacità di fare attività fisica può facilmente portare il cane a ingrassare e ciò può creare un circolo vizioso con ulteriori sollecitazioni alle articolazioni. Il mantenimento di un peso corporeo sano per il tuo cane è un obiettivo da perseguire e che può richiedere l'adozione di un regime alimentare specifico.

Riepilogo: la gestione del dolore articolare è la chiave per un cane felice e a proprio agio

Anche se il dolore articolare nel cane deve essere gestito in modo continuativo per tutta la vita, sono molte le cose che puoi fare per permettere al tuo cane di vivere al meglio e il veterinario è sempre il tuo riferimento per individuare un approccio personalizzato adatto al tuo amico a quattro zampe.

Scopri di più su questi argomenti