Select a country and language
Regulatory constraints and medical practices vary from location to location. Consequently, the information provided on the site in which you enter may not be suitable for use at your location.
Asia Pacific
Europe















Latin America







North America
Gestire La Dermatite: Trattamenti Topici

I trattamenti topici vengono applicati direttamente sulla pelle del cane, nella zona della cute colpita dalla dermatite.
Non bisogna mai fare l’errore di ricorrere ai prodotti dermocosmetici utilizzati sulla nostra pelle poiché, essendo prodotti formulati per la pelle umana che ha caratteristiche diverse dalla cute del cane, spesso non fanno altro che peggiorare le condizioni del cane.
L’applicazione del trattamento topico potrebbe richiedere molta pazienza.
Per un’applicazione efficace, scosta delicatamente il pelo e agisci con gentilezza sulla zona interessata. Una volta concluso, porgi un premio al tuo cane e fai attenzione che non lecchi la zona trattata.
GESTIRE LA DERMATITE: TRATTAMENTI SISTEMICI
I trattamenti sistemici, hanno un impatto su tutto l’organismo e non solo sull’area cutanea interessata dalla dermatite.
Possono essere somministrati per bocca, come le capsule, compresse, soluzioni orali, o sottoforma di iniezioni.
In passato le uniche terapie sistemiche disponibili per alleviare il prurito erano a base di cortisone.
Il progresso medico-scientifico nel campo della dermatite canina (in particolare la dermatite allergica) permette oggi di disporre di terapie alternative al cortisone, in grado di alleviare o addirittura eliminare il principale sintomo: il prurito.
In generale i trattamenti sistemici sono preferiti soprattutto per i cani che hanno condizioni croniche con prurito intenso e costante (come ad esempio Dermatite Atopica) per i quali la qualità della vita è compromessa dal prurito (difficoltà a dormire, giocare e interagire serenamente con la famiglia e gli altri animali).

GESTIRE LA DERMATITE: AFFRONTARE LA TERAPIA
Che la dermatite del tuo cane sia episodica o cronica, è fondamentale seguire con attenzione le istruzioni fornite dal Veterinario affinché sia efficace e possa apportare dei benefici.
Per questo è importante non interrompere o sospendere il trattamento prima del tempo: la causa più frequente del fallimento di una terapia è l’interruzione delle cure quando il cane ne ha ancora bisogno.
Se la dermatite del tuo cane è cronica, come nel caso della dermatite atopica, la terapia non può essere risolutiva, ma è l’unico strumento che può davvero aiutarlo a stare meglio.
In questo caso è utile seguire scrupolosamente le indicazioni del Veterinario e sottoporre il cane a controlli periodici per valutare se variare o mantenere la cura in corso.
È utile inoltre che il Veterinario e lo specialista in dermatologia condividano il percorso di cura individuato.
Esiste un modo sereno per affrontare il prurito. Approfondisci tutti gli aspetti sulla terapia prescritta al tuo cane: conoscere bene le caratteristiche principali del trattamento ti aiuterà a gestire la terapia in un modo più sereno.