Problemi cutanei del cane

Viverla

5 minuti

Vivere La Dermatite: A Casa

Primo piano di un Labrador Retriever che guarda attentamente.

Abbracci, coccole, carezze, “grattatine” sono gesti quotidiani che fanno parte soprattutto dello stare a casa insieme. È quindi inevitabile che i peli del cane si disperdano sul divano, tappeti, letto, pavimento e altre zone. Per assicurare un ambiente pulito per tutti, è sufficiente aspirare regolarmente i peli e le scaglie e detergere pavimenti e tessuti con prodotti dall’azione antibatterica.

Se noti che il tuo cane avverte prurito in particolari zone della casa, potrebbe esserci un allergene che scatena una reazione irritante. Osserva bene tutti i comportamenti del tuo cane e condividili con il tuo Veterinario, sarà lui a stabilirne l'importanza durante la visita del tuo cane.

VIVERE LA DERMATITE: ALL’APERTO

Passeggiare all’aperto è la passione di ogni cane. Ma è proprio fuori che si insidiano pulci, zecche, e altri organismi causa scatenante delle dermatiti parassitarie.

La cosa più importante, quindi, è proteggere il cane da malattie che possono essere contratte nelle aree all’aperto dove transitano altri cani o gatti. A tal fine è importante impiegare l’antiparassitario giusto per il tuo cane, che varia notevolmente in base alle sue caratteristiche, quali la razza, lo stile di vita e le condizioni di salute in generale. Affidati al tuo veterinario di fiducia, nella scelta del prodotto più indicato per il tuo amico a quattro zampe.

Utilizza una protezione efficace contro i parassiti tutti i mesi dell’anno, seguendo rigorosamente le istruzioni del Veterinario.

VIVERE LA DERMATITE: ALIMENTAZIONE

Contrariamente a quello che si crede, la maggior parte delle dermatiti non è causata dal cibo.

È tuttavia molto importante che, in caso di dermatite, il cane segua una dieta sana e di elevata qualità.

Molti alimenti per cani in commercio sono già integrati con principi nutritivi utili a mantenere la salute di cute e mantello. Nel caso, invece, di cibi preparati in casa è opportuno seguire la dieta formulata dal Veterinario con le dovute integrazioni. Nei rari casi in cui la dermatite è correlata al cibo è fondamentale rispettare rigorosamente la dieta fornita dal Veterinario.

Conserva il cibo del tuo cane come indicato: i prodotti secchi devono rimanere nella confezione originale o in un contenitore ben chiuso in luoghi asciutti e puliti; i prodotti umidi devono essere conservati in frigo.

VIVERE LA DERMATITE: IL BAGNO E LA TOELETTA

Anche se a volte fanno i capricci, i cani devono essere lavati regolarmente così da mantenere in salute la cute e il mantello e poter assicurare una serena convivenza in famiglia.

Nei cani con dermatite il bagno può avere una funzione importante, ma può anche risultare dannoso se non si utilizzano i prodotti idonei. In particolare, i cani con dermatite allergica potrebbero aggravare la loro condizione se lavati con prodotti che risultino irritanti o dannosi per la cute. Per questo è bene seguire le raccomandazioni del Veterinario sul tipo di shampoo da utilizzare e la frequenza dei lavaggi.

Cocker spaniel sdraiato sull’erba accanto a fiori gialli.

Qualunque sia il prodotto utilizzato per il bagnetto, è essenziale risciacquare bene il mantello e la cute, non strofinare in modo energico o nella direzione opposta alla crescita del pelo per evitare di causare infiammazioni o lesioni.

Se possibile, lascia che il tuo cane si asciughi scrollandosi naturalmente l’acqua in eccesso e poi tampona il mantello con un asciugamano morbido. Se poi il tuo cane apprezza il “soffiatore” (phon speciale per cani) utilizzalo a bassa temperatura.

VIVERE LA DERMATITE: IN GITA FUORI

Svagarsi durante una gita fuoriporta in campagna o al mare fa bene al cane come al proprietario.

Ma può capitare che il cane si sporchi perché si immerge in acque sporche o stagnanti, si rotola su aree degradate, dove possono nascondersi feci di altri animali. Anche se fa un bagno in mare pulito, è sempre opportuno lavare mantello e cute in modo accurato al ritorno a casa.

Indossa dei guanti durante il bagnetto del cane e utilizza dei prodotti detergenti, non necessariamente ad azione antibatterica, sulla pelle e sul pelo.

VIVERE LA DERMATITE: IN VIAGGIO

Sempre più strutture ricettive sono pet friendly e invitano i proprietari a portare i cani in viaggio con sé, sicuri di trovare tutto quanto necessario per rendere piacevole la vacanza per tutti.

Prima di partire, è opportuno consultare il Veterinario per sapere se i prodotti antiparassitari normalmente adottati sono indicati anche per le località di destinazione del viaggio. Alcune aree geografiche infatti possono esporre il cane a rischi parassitari dovuti alla presenza di specie diverse. Se il cane ha una dermatite cronica bisogna mettere in valigia i farmaci e continuare a seguire la terapia e offrire tutte le cure di cui necessita anche in vacanza.

Annotati il nome della malattia cutanea del tuo cane, per potergli garantire una migliore assistenza medica se gestito in urgenza da un altro Veterinario.

Scopri di più su questi argomenti