Il dolore articolare influisce sulla qualità della vita del tuo gatto?

un-gatto-tigrato-grigio-accovacciato-che-guarda-in-alto-a-destra-verso-un-topolino-finto-attaccato-ad-un-filo

I gatti amano saltare, arrampicarsi e piombare sulla preda...

I gatti amano:

un'icona-di-un-gatto-che-salta

Saltare

Un'icona-di-un-gatto-che-si-arrampica

Arrampicarsi

un'icona-di-un-gatto-che-gioca

Piombare sulla preda

Ma potresti aver notato che ultimamente il tuo gatto è diventato meno avventuroso.

Passa più tempo a riposare o a dormire, non salta e non gioca più come prima, o sembra un po’ più scontroso del solito?

Forse ti stai chiedendo il motivo di questo cambiamento nel suo comportamento, se qualcosa ti preoccupa è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario.

40%

Il dolore articolare può colpire fino al 40% dei gatti a livello globale1, ma può essere difficile individuare i cambiamenti nel comportamento che ne derivano, perché i gatti sono bravi per natura a nascondere il dolore.

61%

A rischio non sono solo i gatti più anziani: il 61% dei gatti di età pari o superiore a 6 anni potrebbe avere un dolore articolare2.

Osserva il suo comportamento a casa

Conosci il tuo gatto meglio di chiunque altro e puoi accorgerti quando cambiano le sue abitudini e i suoi comportamenti. La nostra semplice scheda di controllo online può facilitare le tue osservazioni. Se osservi un cambiamento nel comportamento del tuo gatto o per eventuali dubbi sul suo stato di salute, è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario. Tutto quello che devi fare è rispondere ad alcune domande; poi ti invieremo un report che mostra i risultati delle tue osservazioni e che potrai utilizzare per ricordarti cosa hai osservato quando sei dal veterinario.

un-gatto-rosso-con-macchia-bianca-sul-petto-che-ti-guarda
un-gatto-rosso-con-macchia-bianca-sul-petto-che-ti-guarda

Quali sono i comportamenti da osservare nei gatti?

Molti proprietari di gatti non sono consapevoli del fatto che il dolore articolare potrebbe essere un problema per il loro gatto. I cambiamenti nel comportamento e nelle abitudini possono essere piuttosto labili all'inizio e possono essere causati anche da altri fattori come la dieta o l'ambiente. Ecco su cosa puoi concentrarti quando osservi il tuo gatto:

  • Difficoltà a camminare o correre
  • Si muove più lentamente del normale
  • Appare rigido quando si alza per la prima volta
  • Riluttanza a giocare
  • Irrequieto di notte
  • Difficoltà con le scale e/o a saltare
  • Si lecca ripetutamente le articolazioni
  • È troppo tranquillo o scontroso

Guarda il nostro video sui cambiamenti del comportamento dei gatti con dolore articolare

Al mio gatto è già stato diagnosticato un dolore articolare

Se al tuo gatto è già stato diagnosticato un dolore articolare, continua ad osservare i suoi comportamenti. Se osservi un ulteriore cambiamento nel suo comportamento o per eventuali dubbi sul suo stato di salute, è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario.

Un-gatto-grigio-scuro-sdrariato-che-ti-guarda
Un-gatto-grigio-scuro-sdrariato-che-ti-guarda

1. E.M. Hardie, S.C Roe, F.R Martin. Radiographic evidence of degenerative joint disease in geriatric cats: 100 cases (1994-1997). J Am Vet Med Assoc, 220 (5) (2002)

2. Slingerland LI et al, Cross-sectional study of the prevalence and clinical features of osteoarthritis in 100 cats, Vet J. 2011 Mar;187(3):304-9