Il dolore articolare influisce sulla qualità della vita del tuo gatto?
I gatti amano saltare, arrampicarsi e piombare sulla preda, ma potresti aver notato che il tuo gatto è diventato meno avventuroso. Se trascorre più tempo a riposare o a dormire, e meno a giocare, magari potresti pensare che stia “rallentando”, soprattutto con l’avanzare dell’età. Forse ti stai chiedendo quale sia il motivo di questo cambiamento nel suo comportamento.
Se qualcosa sul suo stato di salute ti preoccupa, è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario per un esame completo.

*Please choose all that apply
*Please choose all that apply
I gatti sono naturalmente bravi a nascondere il dolore, ma ci sono dei cambiamenti nel comportamento che possono indicare la presenza di dolore articolare.
Pensando alle attività e ai comportamenti del tuo gatto, recentemente ti è capitato di osservare uno dei seguenti eventi?
Selezionare tutte le risposte pertinenti.
Recentemente ti è capitato di osservare uno dei seguenti eventi?
Comportamenti legati al movimento
Recentemente ti è capitato di osservare uno dei seguenti eventi?
Comportamenti legati all'umore
Offri al tuo gatto una migliore qualità della vita
Compila i dettagli qui sotto per ottenere un report personalizzato e scoprire se il tuo gatto potrebbe avere dolore articolare.
Parlaci del tuo gatto
Come si chiama il tuo gatto?
Quanti anni ha il tuo gatto?
Invia la mia scheda di controllo *
Please insert your email address
Please accept the terms and conditions below
Il tuo gatto mostra uno o più comportamenti che possono essere dovuti ad un dolore articolare.
Ciò può sorprendere, perché i gatti sono bravi a nascondere il dolore; tuttavia, il dolore articolare è comune, infatti può colpire fino al 40%1 dei gatti a livello globale. Se qualcosa ti preoccupa è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario.
Porta con te questo report alla prossima visita con il tuo veterinario! Fornirà ulteriori informazioni utili al tuo veterinario per valutare lo stato di salute del tuo gatto e decidere se sia necessario intervenire.
1 E.M. Hardie, S.C. Roe, F.R. Martin. Radiographic evidence of degenerative joint disease in geriatric cats: 100 cases (1994-1997). J Am Vet Med Assoc, 220 (5) (2002)

Report di
Zoetis arthritis report
Le tue osservazioni
Comportamenti legati al movimento
Comportamenti legati all'umore
Informazioni che possono essere utili al veterinario per valutare il suo stato di salute:

Se il tuo gatto ha subito traumi.
Qualsiasi lesione o dislocazione che interessi le articolazioni del gatto deve essere evidenziata, in quanto può aumentare il rischio di sviluppare dolore articolare.

La dieta del tuo gatto
La condizione di sovrappeso o sottopeso potrebbe peggiorare il dolore articolare del tuo gatto e renderne disagevoli i movimenti. Il veterinario può consigliarti una dieta per il tuo gatto che lo aiuterà a mantenere un peso ottimale.

Qualsiasi farmaco o integratore che il tuo gatto sta assumendo per il dolore articolare
Assicurati di menzionare eventuali farmaci o integratori che il tuo gatto sta assumendo. Se osservi un ulteriore cambiamento nel suo comportamento o nelle sue abitudini, o per eventuali dubbi sul suo stato di salute, è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario.
BUONE NOTIZIE!
In base alle tue risposte, il tuo gatto non sembra mostrare segni di dolore articolare.

Cosa posso fare ora per rallentare o aiutare a prevenire il dolore articolare?

Presta attenzione al comportamento del tuo gatto
Ad esempio, i gatti amano salire e saltare in alto, in modo da poter esaminare le aree circostanti. Preferire il pavimento o riposare più del solito è un cambiamento nel comportamento che può indicare un dolore articolare.

Assicurati che la dieta del tuo gatto sia sana
La condizione di sovrappeso o sottopeso può portare al dolore articolare, quindi il tuo gatto deve seguire una dieta sana che possa aiutarlo a mantenere un peso ottimale.

Portalo dal veterinario ogni sei mesi
È importante che il tuo gatto faccia delle visite di controllo complete e regolari e che tu condivida con il tuo veterinario eventuali cambiamenti nel comportamento che potresti osservare. Il tuo veterinario ti aiuterà a massimizzare la qualità della vita e il benessere del tuo gatto.