Cane che appoggia la testa sulle ginocchia di una persona, guardando in alto.
Dolore articolare nel cane

Comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare nel cane

Sei tu che conosci il tuo cane, osservare i comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare è un passo fondamentale per mantenere la qualità della sua vita. Spesso i cambiamenti che noti possono essere legati al dolore che prova. Tuttavia, è facile confonderli con il normale invecchiamento e ciò può ritardare una diagnosi da parte del veterinario, che è fondamentale per mantenere il tuo cane felice, sano e senza dolore. Guarda i nostri video qui sotto per approfondire i comportamenti a cui prestare attenzione, perché potrebbero indicare la presenza di dolore articolare.

Testo "Tendenza a rimanere indietro durante le passeggiate" con vortice arancione su sfondo bianco.
Tendenza a rimanere indietro durante le passeggiate

Hai notato che non gli piace più andare a spasso?

Poiché il dolore articolare potrebbe essere provocato dall'usura delle strutture interne delle articolazioni, per il tuo cane ogni passo potrebbe diventare doloroso. Quindi, diventa più lento e fatica a tenere il passo durante le passeggiate.

Testo "Rigidità" con vortice arancione su sfondo bianco.
Rigidità

Hai notato delle rigidità che ti preoccupano?

Il dolore articolare potrebbe essere provocato dall'usura delle strutture interne che ammortizzano le articolazioni. Ciò comporta una rigidità che limita la fluidità dei movimenti e può essere dolorosa. È possibile che il cane eviti alcuni movimenti perché ha paura di provare dolore, risultando in tal modo ancora più rigido.

Testo "Difficoltà a saltare" con vortice arancione su sfondo bianco.
Difficoltà a saltare

Non si gode più le coccole sul divano o devi sollevarlo di peso per farlo salire in macchina?

Il dolore e la rigidità articolari rendono i salti sempre più difficili. Il dolore articolare potrebbe essere associato alla riduzione dell'assorbimento degli urti, rendendo più doloroso l'impatto dell'atterraggio. In questo caso, poiché il tuo cane si aspetta di provare dolore, inizia a esitare nel saltare, lasciando a te il compito di sollevarlo.

Testo "Zoppicamenti dopo l
Zoppicamenti dopo l'esercizio fisico

Hai notato che zoppica dopo l'esercizio fisico?

È possibile che le articolazioni del tuo cane siano infiammate e doloranti e ciò può essere aggravato dall'esercizio fisico. Inoltre, nei casi avanzati di dolore articolare, la massa muscolare che stabilizza le articolazioni risulta diminuita.

Testo "Lentezza a sollevarsi" con vortice arancione su sfondo bianco.
Lentezza a sollevarsi

Ti sembra più lento quando si solleva dopo essere stato sdraiato per un po'?

Il dolore articolare potrebbe essere associato a una perdita di viscosità dei fluidi nelle articolazioni e il tuo cane potrebbe iniziare a sentirsi rigido e dolorante. Soprattutto dopo un lungo riposo potrebbe risultargli difficile e doloroso alzarsi. Per cercare di ridurre il dolore, si muove quindi più lentamente. 

Testo "È riluttante a salire le scale" con vortice arancione su sfondo bianco.
È riluttante a salire le scale

Non ha più voglia di rincorrerti al piano di sopra?

Salire le scale sottopone le articolazioni a uno stress aggiuntivo, che in certi casi può essere doloroso. Per questo il tuo cane potrebbe esitare o essere riluttante di fronte alle scale. Ma non è che non voglia salire con te: vuole solo evitare il dolore che proverà nel farlo.

Testo "È meno giocoso" con vortice arancione su sfondo bianco.
È meno giocoso

Vi state perdendo dei momenti di gioco insieme?

Quando il dolore articolare si fa più intenso, per il tuo cane potrebbe diventare più difficile e meno confortevole muoversi. Il dolore potrebbe spaventarlo e spingerlo a evitare attività come il gioco, negandovi il divertimento dei momenti trascorsi insieme.

Testo "È sensibile quando lo tocchi" con vortice arancione su sfondo bianco.
È sensibile quando lo tocchi

Ti sembra diventato sensibile quando cerchi di accarezzarlo?

A causa del dolore articolare, il tuo cane potrebbe diventare molto sensibile in corrispondenza delle articolazioni. Con il tempo, la sensibilità può estendersi a tutto il corpo, con conseguente dolore quando viene toccato. Questo potrebbe essere il motivo per cui inizia a guaire o a muoversi quando lo prendi in braccio o lo accarezzi, impedendoti di stargli vicino.

Testo "Si riposa in posti sempre diversi" con vortice arancione su sfondo bianco.
Si riposa in posti sempre diversi

Sceglie sempre posti diversi per riposare o fa fatica a mettersi comodo?

A causa del dolore articolare, per il tuo cane potrebbe essere molto difficile trovare una posizione confortevole. Questo potrebbe essere il motivo per cui si guarda intorno alla ricerca di un luogo dove sdraiarsi e ridurre la pressione sulle articolazioni. Anche se può sembrare che cerchi solo nuovi posti per riposare, questo comportamento potrebbe indicare la presenza di dolore.

Testo "È più aggressivo" con vortice arancione su sfondo bianco.
È più aggressivo

È più irritabile o aggressivo nei tuoi confronti?

I dolori articolari potrebbero rendere il cane guardingo rispetto a ciò che potrebbe provocargli dolore, ad esempio essere toccato. In questo caso non è sua intenzione essere aggressivo; ha solo paura del dolore, e per questo sta sulla difensiva anche con te, la persona che ama di più.

Testo "Si pulisce più raramente" con vortice arancione su sfondo bianco.
Si pulisce più raramente

Fatica a leccarsi il dorso e la coda?

I dolori articolari potrebbero impedire al tuo cane di raggiungere alcune aree del corpo. Per evitare il disagio si lecca più raramente. Di conseguenza, potresti notare o percepire al tatto un peggioramento del pelo, un tempo morbido e avvolgente.

Testo "Ha meno interazioni sociali" con vortice arancione su sfondo bianco.
Ha meno interazioni sociali

Evita gli altri cani, le persone o persino te?

Quando è costante, il dolore articolare potrebbe rendere il tuo cane meno attivo e farlo sentire meno se stesso. Per questo potrebbe non trovare più piacevoli attività un tempo gratificanti, smettere di essere socievole e trascorrere più tempo da solo, negando la sua compagnia anche a te.

Contenuti correlati

Le riacutizzazioni del dolore articolare nel cane
Bambino che accarezza un cane nero con un adulto che guarda, fogliame autunnale sullo sfondo.

Le riacutizzazioni del dolore articolare nel cane

I cani interessati da dolore articolare possono avere giornate sì e giornate no, proprio come accade a noi. In presenza di un problema cronico è possibile che il cane talvolta abbia un'improvvisa ricomparsa del dolore ed è importante che questa riacutizzazione venga individuata per farlo stare il meglio possibile.

Perché osservare i comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare nei cani fa la differenza
Donna in giacca di pelle che tiene un cagnolino su una panchina.

Perché osservare i comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare nei cani fa la differenza

Il dolore articolare è comunemente causato da un’usura progressiva delle articolazioni e, secondo le stime, interessa due cani su cinque. Questa usura provoca infiammazione, gonfiore, dolore e altri cambiamenti fastidiosi che possono influire negativamente sulla qualità della vita del tuo cane. Ma perché è importante notare precocemente il dolore articolare e quali sono i comportamenti a cui prestare attenzione?